Retour à l'éclat : recevez votre kit exfoliant en cadeau. Ne le ratez pas !
Rhea Cosmetics logo
Rhea Cosmetics search
Produits
Visage
Corps
Produits solaires
Collections
À ne pas manquer
Solutions visage
Solutions corps
Test de peau
En institut
Visage
Corps
Sense Sun Une expérience pour la peau et les sens Voir, c’est croire
SPA Partners
Qui sommes-nous
Trouve-nous Contacts
PRO
Avatar Account
Avatar
Français
ektòseco-aging chronoschrono-aging akmèacne melasmelasma erythròsreattività
Home / Diventa partner

DIVENTA
PARTNER RESEARCH

La nuova era
del Micro-Needling è iniziata:
vuoi farne parte anche tu?

Il Micro-Needling tradizionale è una zona grigia: non regolamentato, non rientra tra i trattamenti consentiti in estetica e ti espone a rischi penali, civili e assicurativi*. Con Research, hai - finalmente - l’alternativa 100% sicura ed efficace: il Micro-Needling Cosmetico con spicole bioingegnerizzate. Una tecnologia che stimola la pelle senza aghi, non oltrepassa la barriera cutanea e opera nel pieno rispetto della legge.

Porta nel tuo centro l’innovazione che segna il futuro dell’estetica
professionale: diventa protagonista della nuova era del Micro-Needling

Compila il form
ed entra in contatto con gli esperti Research

*In Italia, il micro-needling classico non rientra tra i trattamenti consentiti in ambito estetico: è potenzialmente invasivo e non autorizzato per i centri estetici, esponendoli a rischi penali, civili e assicurativi. In assenza di una normativa chiara, chi lo pratica si espone al rischio di esercizio abusivo della professione medica, soprattutto in caso di effetti dannosi per il cliente. Fonti legali: Parere legale Cosmetica&Legale, avv. Villa & Salerno (21/07/2025); Art. 348 Codice Penale - Esercizio abusivo di una professione; Legge 4 gennaio 1990, n. 1 e Decreto interministeriale 206/2015; Condizioni generali delle polizze RC professionale per estetisti.

FAQ

DOMANDE
FREQUENTI

È consentito effettuare micro-needling nei centri estetici, in Italia?
No, attualmente il micro-needling non è legalmente praticabile nei centri estetici, in Italia. Non esiste, infatti, una normativa che lo includa tra i trattamenti estetici consentiti all’estetista. L’uso di aghi, il potenziale sanguinamento e la penetrazione oltre la superficie cutanea rendono questo trattamento assimilabile alla medicina estetica, riservata esclusivamente ai medici. [1] [3]
Cosa dice la legge sul micro-needling effettuato nei centri estetici?
La normativa italiana (Legge 4 gennaio 1990, n.1 e Decreto interministeriale 15 ottobre 2015, n. 206) limita l’attività dell’estetista a trattamenti superficiali non invasivi, eseguiti sulla superficie del corpo umano. Il micro-needling, provocando microlesioni, penetrazione cutanea e sanguinamento, oltrepassa tali limiti e può configurare un esercizio abusivo della professione medica, sanzionato penalmente ai sensi dell’art. 348 del Codice Penale. [1] [2] [3]
Cosa rischio se eseguo micro-needling nel mio centro estetico?
I principali rischi legali e professionali per l’estetista che pratica micro-needling sono:
  • Rischio penale: esercizio abusivo della professione medica. [2]
  • Responsabilità civile: danni al cliente (es. infezioni, cicatrici, complicanze cutanee). [3]
  • Sanzioni amministrative: violazioni igienico-sanitarie rilevate dalle autorità locali. [3]
  • Esclusione assicurativa: molte polizze RC professionale non coprono trattamenti non espressamente consentiti dalla normativa. [4]
Sono coperta da assicurazione se eseguo micro-needling?
No. Poiché il micro-needling non è previsto dalla normativa vigente come trattamento estetico, molte assicurazioni professionali non coprono danni derivanti dalla sua esecuzione. In caso di complicazioni, l’operatore rischia di rispondere personalmente a eventuali richieste di risarcimento. [4]
Le spicole Research sono efficaci quanto il micro-needling?
Sì. Le spicole Research stimolano naturalmente il rinnovamento cutaneo, generando una lieve attivazione dei nocicettori cutanei: questo stimolo, per nulla lesivo, innesca una risposta fisiologica che migliora la microcircolazione, potenzia l’ossigenazione cellulare e favorisce la produzione di collagene ed elastina. I risultati sono comparabili a quelli del micro-needling con aghi, ma senza rischi di sanguinamento, infezioni o complicazioni mediche.
Che tipo di clientela posso intercettare con le spicole Research?
Le spicole Research permettono di elevare il livello del tuo centro estetico, offrendo trattamenti altamente performanti e risultati visibili, comparabili a quelli del micro-needling, ma senza alcun rischio medico. Questo ti consente di attrarre una clientela più esigente, attenta ai risultati e interessata a trattamenti “premium” in stile medicina estetica. Clienti che desiderano rigenerazione cutanea profonda, luminosità e compattezza della pelle, ma vogliono restare in un contesto sicuro e professionale, troveranno nelle spicole Research la soluzione ideale. Così puoi differenziarti, aumentare il valore percepito del tuo centro e fidelizzare una clientela più qualificata.
Le spicole Research sono dispositivi medici?
No. Le spicole Research non sono dispositivi medici né strumenti invasivi: si tratta di microstrutture biotecnologiche a forma di ago (Calcium Aluminum Borosilicate), a uso cosmetico, sicure e conformi alla normativa estetica vigente. Creano micro-canali nello strato più esterno della pelle, favorendo un assorbimento ottimale degli attivi e stimolando una rigenerazione progressiva e naturale. Il risultato è una pelle più uniforme, compatta e luminosa, con un miglior ricambio cellulare e una maggiore capacità di autoriparazione.
Serve una certificazione per usare le spicole Research?
No. L’utilizzo delle spicole Research non richiede alcuna certificazione medica: sono sicure e pensate per l’uso da parte di estetiste professioniste rispettando i limiti legali dell’estetica. I nostri esperti ti formeranno e ti trasmetteranno tutte le competenze di cui avrai bisogno per ottenere il massimo dei risultati.
È prevista una formazione professionale?
Sì. Con Research la formazione è sempre gratuita e, anzi, fa parte integrante del percorso e della partnership: non è solo un’opportunità, ma un passo obbligato per garantirti competenza, sicurezza e massimi risultati. Ti accompagniamo passo dopo passo, trasformando questo vincolo in un vantaggio concreto per la tua attività.
Posso provare prima i prodotti?
Certamente. Prima di diventare partner Research puoi testare i nostri prodotti grazie a un sampling kit dedicato e all’assistenza personalizzata del nostro team Commerciale. Un consulente di zona verrà direttamente in istituto per farti vivere l’esperienza delle Spicole e mostrarti da vicino i benefici della tecnologia Research sulla pelle.
Posso parlarne prima con qualcuno?
Sì. Per approfondire o ricevere una consulenza professionale personalizzata, puoi contattare il nostro team compilando il form in questa pagina, scegliendo la modalità più comoda per te: video-call conoscitiva o visita in store del nostro consulente di zona.
Fonti legali e normative

[1] Parere legale Cosmetica&Legale, avv. Villa & Salerno (21/07/2025)
[2] Art. 348 Codice Penale - Esercizio abusivo di una professione
[3] Legge 4 gennaio 1990, n. 1 e Decreto interministeriale 206/2015
[4] Condizioni generali delle polizze RC professionale per estetisti